In evidenza
Economia degli intermediari finanziari
- Corso di Laurea: Corso di Laurea in Economia Aziendale
- Anno: 3
- Crediti: 9
- Docenti:
- Martelli Duccio
- Consulta il materiale didattico
- Programma:
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO:
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base del sistema finanziario, attraverso lo studio dell’attività di intermediazione finanziaria, dei soggetti ad essa preposti, dei circuiti finanziari e degli organi di regolamentazione e vigilanza. Inoltre, con particolare attenzione all’attività svolta dalle banche, saranno illustrati i principali strumenti per la raccolta e l’impiego delle risorse finanziarie. Saranno inoltre svolte durante il corso esercitazioni in aula, finalizzate ad aiutare gli studenti a familiarizzare con i principali strumenti finanziari.
PROGRAMMA:
1. Il sistema finanziario.
2. L’architettura del sistema finanziario:
a. I contratti finanziari;
b. La funzione monetaria;
c. La funzione di collegamento o di intermediazione;
d. La funzione di trasmissione della politica monetaria;
e. La funzione di gestione dei rischi;
f. Gli intermediari e i mercati;
g. Le banche e le società finanziarie;
h. La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo.
3. Il sistema finanziario nella prospettiva di imprese e famiglie:
a. Prezzo, rendimento e rischio dei contratti finanziari;
b. I bisogni finanziari delle imprese e il rapporto con gli intermediari;
c. Prestiti, capitale e rischio per le imprese;
d. I servizi finanziari per le imprese;
e. Strumenti e servizi finanziari per le famiglie.
4. Principali operazioni di raccolta e impiego fondi.
TESTI DI RIFERIMENTO:
a) Economia degli Intermediari Finanziari, Nadotti, Previati & Porzio (3 ed.) (obbligatorio)
b) Materiali suggeriti dal docente in aula
LETTURE SUGGERITE PER EVENTUALI APPROFONDIMENTI
Il quotidiano "Il Sole 24 Ore" (o altro quotidiano di tipo finanziario)
MODALITÀ D'ESAME:
- Esame in forma scritta
- Sono previsti dei lavori di gruppo durante lo svolgimento del corso
Collaboratori
Note