In evidenza
Diritto commerciale e fallimentare
- Corso di Laurea: Corso di Laurea in Economia Aziendale
- Anno: 2
- Crediti: 9
- Docenti:
- Billi Massimo
- Consulta il materiale didattico
- Programma:
A.A. 2021 / 2022
Diritto dell’impresa, delle società, della crisi dell'impresa, dei titoli di credito
Programma esteso:
1) L’imprenditore in generale e lo statuto dell’imprenditore commerciale; l’azienda; i segni distintivi e le opere dell’ingegno; la disciplina della concorrenza; i consorzi e le società consortili.
2) Le società in generale. Le società di persone: società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice.
3) La società per azioni: caratteri generali e costituzione della società; capitale sociale, conferimenti e titoli azionari; obbligazioni; gruppi di società; struttura corporativa: assemblea dei soci, organi di amministrazione e controllo; bilancio d’esercizio: profili generali; modificazioni statutarie; introduzione alle operazioni straordinarie d’impresa; scioglimento delle società di capitali.
4) Gli altri tipi di società di capitali: società a responsabilità limitata e società in accomandita per azioni. Le società cooperative.
5) I titoli di credito: profili generali. I titoli di credito cambiari: cambiale, assegno bancario e assegno circolare. Gestione Accentrata degli Strumenti Finanziari (cenni).
6) Profili generali della crisi d’impresa e introduzione alle procedure concorsuali. Nozioni in tema di fallimento, concordato preventivo, procedure concorsuali amministrative e procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.
TESTI CONSIGLIATI:
AA.VV., Manuale di diritto commerciale, a cura di M. CIAN, quarta edizione, Giappichelli, 2021.
In ogni caso, ai fini dell’esame, qualsiasi altro testo destinato alla didattica universitaria, purché aggiornato al diritto vigente, può essere scelto dallo studente.
È fondamentale consultare i testi legislativi relativi ai temi d’esame in edizione aggiornata.
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale.
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:
la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate
la qualità e comprensione dei contenuti
la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma
la capacità di riportare esempi
la proprietà di linguaggio tecnico
la capacità espositiva complessiva dello studente
la dimestichezza con i testi di legge.
Prerequisiti conoscenza adeguata del diritto privato
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata
Collaboratori
Note
Ricevimento studenti:
Martedì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 e mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 mediante collegamento alla piattaforma Microsoft Teams. È necessario prenotarsi via e mail all'indirizzo massimo.billi@unipg.it il giorno prima.