Economia dell'ambiente

  • Corso di Laurea: Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale
  • Anno: 2
  • Crediti: 6
  • Docenti: - Montesi Cristina
  • Consulta il materiale didattico

  • Programma:
    ECONOMIA DELL’AMBIENTE a.a. 2022/2023
    Prof. ssa Cristina Montesi

    Obiettivi del corso

    Il corso intende fornire le conoscenze di base per poter interpretare con spirito critico la nozione di crescita economica, per poter comprendere l’importanza, negletta dall’economia neoclassica, che il capitale naturale riveste in campo economico, per poter capire i fallimenti del mercato operanti in campo ambientale ed i possibili rimedi, di natura non solo economica, da adottare per ovviare a tali fallimenti. Nell’analisi delle problematiche ambientali e delle possibili soluzioni viene operato un confronto comparato tra l’approccio tradizionale offerto dall’economia dell’ambiente e quello più innovativo propugnato dall’economia ecologica nei suoi diversi filoni di pensiero.

    Programma
    - 1. Economia dell’ambiente ed economia ecologica: due differenti approcci teorici per la risoluzione dei problemi ambientali. - 2. I diversi filoni dell’economia ecologica: la scuola termodinamica, il filone istituzionalista, la bioeconomia. – 3. La macroeconomia dell’ambiente: crescita o sviluppo sostenibile? Limiti tecnologici, biofisici ed etico-sociali alla crescita. Il concetto di sviluppo sostenibile. Sostenibilità forte e debole. Lo sviluppo sostenibile come obiettivo politico mondiale. Sostenibilità globale e locale. Le direttrici possibili per una riconversione ecologica dell’economia. La costruzione di un nuovo paradigma economico-ecologico. – 4. Il rapporto tra ambiente e sistema produttivo. Il ruolo del capitale naturale in economia nelle sue differenti tipologie. Radici storiche del pensiero economico ambientalista. - 5. La contabilità ambientale: dal PIL al Prodotto Netto Ecologicamente Sostenibile. Altri indicatori del benessere economico sostenibile di una Nazione. – 6. La microeconomia dell’ambiente: i fallimenti del mercato connessi alle questioni ambientali. – 7. I principali fallimenti del mercato: il caso delle esternalità negative, dei beni pubblici, dei beni comuni globali e locali, dei rifiuti.
    - 8. Limiti e pregi degli strumenti adottabili per ovviare alle esternalità negative: accordi fra privati (teorema di Coase), strumenti amministrativi (norme “comando e controllo”), strumenti economici (tasse, canoni, sussidi, assicurazioni, mercati artificiali), strumenti volontari (strumenti, singoli o di gruppo, di gestione ambientale ed etica aziendale, accordi volontari in campo ambientale). – 9. Le soluzioni per ovviare ai fallimenti del mercato sottesi ai beni pubblici: attribuzione dei diritti di proprietà, produzione pubblica, regolamentazione pubblica, regolazione sociale, la via etica e delle virtù civili. - 10. Le soluzioni per ovviare ai fallimenti del mercato sottesi ad alcune tipologie di beni comuni globali: accordi tra stati, attribuzione dei diritti di proprietà agli Stati per una quota parte del bene comune, creazione di agenzie internazionali. - 11. Le soluzioni per ovviare ai fallimenti del mercato sottesi ai beni comuni locali ed ai beni comuni di nuova generazione: attribuzione dei diritti di proprietà ai privati, allo Stato, alla comunità. - 12. Approfondimento monotematico: “Le Istituzioni come bussola dell'economia nella visione di Robert Michels".

    Testi consigliati per la parte generale

    1) C. Montesi, Raccolta di scritti in tema di Economia Ecologica ed Economia Civile, 2023 (dispensa).

    Testi consigliati per la parte monotematica:

    1) R. Federici, C. Montesi (2021), I rapporti fra economia e politica. Robert Michels, antiretorica per un sociologo, Gambini Editore, Attigliano.

    Altro materiale didattico integrativo verrà fornito a lezione dal docente. Il corso sarà integrato anche da seminari interdisciplinari effettuati da esperti esterni e/o da visite di istruzione e/o da proiezioni filmiche.

  • Collaboratori
    La cattedra di Economia dell'Ambiente si avvale, per la realizzazione dei seminari o dell'approfondimento monotematico, di esperti esterni che variano a seconda dei temi prescelti annualmente.

  • Note
    APPROFONDIMENTO MONOTEMATICO

    Il corso prevede un approfondimento monotematico ogni anno da parte del docente. Ecco l'excursus dei temi trattati nel corso degli anni accademici:

    2004/2005 La storia del clima
    2005/2006 L'economia all'idrogeno
    2006/2007 Le energie rinnovabili
    2007/2008 Il mutamento climatico ed il global warming
    2008/2009 La Bioeconomia di Georgescu Roegen
    2009/2010 La teoria della decrescita di Serge Latouche
    2010/2011 Le diverse configurazioni della natura, delle donne e degli animali nel pensiero occidentale e loro ripercussioni sullo sviluppo economico
    2011/2012 Giustizia selvaggia, ovvero la moralità negli animali
    2012/2103 I beni comuni
    2013/2014 I beni comuni al crocevia tra simpatia per il prossimo e l'interesse personale
    2014/2015 Luoghi o non luoghi? Città, relazioni sociali e risvolti economici
    2015/2106 Il paradiso perduto e le strategie per la sua riconquista
    2016/2107 Pensare come Leonardo da Vinci per un'Europa a zeri rifiuti
    2017/2018 L’Umanesimo che non può tramontare: Adriano Olivetti e l’Economia Civile
    2018/2019 Economia Circolare in Umbria
    2019/2020 L'Ecologia Integrale nell'Economia di Francesco
    2020/2021 Disuguaglianze climatiche
    2021/2022 Le Istituzioni come bussola dell'economia nella visione di Robert Michels
    2022/2023 La "Old Institutional Economics" al servizio dell'economia nella visione di Robert Michels

    LA TRADIZIONE SEMINARIALE

    Il corso di Economia dell’ambiente prevede l’effettuazione di seminari, con la collaborazione di esperti esterni, che possono essere collegati all’approfondimento monotematico prescelto nell’anno accademico o riguardare altri argomenti del programma. Ecco l’elenco degli argomenti trattati nel corso degli anni suddivisi per temi e per protagonisti a partire dal 2004:

    2004 “Valutazione dell’impatto ambientale delle attività turistiche sul K2” a cura del Dott.F.Luciani
    2005 “L’idrogeno nella evoluzione dello scenario energetico” a cura dell'Ing.G.Maurini
    2006 “Le Fonti energetiche rinnovabili: potenzialità, problemi, prospettive” a cura dell'Ing.G.Maurini
    2007 “L’Energia fotovoltaica” a cura dell'Ing.G.Maurini
    2008 “L’Energia eolica” a cura dell'Ing.G.Maurini
    2008 "Agenda 21: il patto di sostenibilità della Provincia di Terni e gli eco-musei” a cura dell'Arch.D.Venti
    2010 “I contratti di paesaggio” a cura dell'Arch.D.Venti
    2011 “A scuola di territorio” a cura dell'Arch.D.Venti
    2011 “Contro lo specismo” a cura del Dott.M.Bonifazi
    2012 "I contratti di fiume" a cura dell'Arch.D.Venti
    2013 "Il consumo del suolo e la valutazione dei servizi resi dal capitale naturale" a cura dell'Arch.D.Venti
    2014 "Smart territories nella visione del nuovo PTCP della Provincia di Terni" a cura dell'Arch.D.Venti
    2015 "I servizi di pubblica utilità tra controllo pubblico e finanziamento privato" a cura di Ing.G.Maurini
    2016 "Tutela penale in materia ambientale" a cura dell'Avv.Fabrizio Garzuglia
    2016 "L'efficienza energetica come fattore di sviluppo: obblighi ed opportunità" a cura di Ing.Giorgio Maurini


    LA TRADIZIONE CINEMATOGRAFICA

    PROIEZIONI FILMICHE

    La cattedra di Economia dell’ambiente dal 2004 ha inteso adottare un nuovo linguaggio, quale quello cinematografico, per la comprensione dell'economia ecologica. A tal fine viene visionato in aula un film o un documentario attinente alla tematica dell'approfondimento monotematico prescelto nell'anno accademico dal docente che funge da spunto per una serie di riflessioni economiche e che serve come base di discussione per il seminario effettuato sulla stessa tematica dall'esperto esterno.
    Ecco l'excursus storico dei film visionati, a partire dal 2004, in relazione all'argomento monotematico trattato:

    2004 La storia del clima
    Film: "L'alba del giorno dopo" regia di R.Emmerich, interpreti principali: D.Quaid
    2007 Il mutamento climatico ed il global warming
    Film: "Una verità scomoda" regia di D.Guggenheim, interpreti principali: Al Gore, B.West


    CINEFORUM

    La cattedra di Economia dell’ambiente collabora istituzionalmente con l’Istess (Istituto di Studi Teologico-Sociali) alla realizzazione a Terni, nel mese di novembre, del Festival Popoli e Religioni.

    La cattedra ha partecipato il 26 novembre 2013 presso la Facoltà di Economia di Terni, nella cornice del festival cinematografico "Popoli e religioni-Edizione 2013" realizzato dall'Istess, alla proiezione di due film ("Solving" di Giovanni Mazzitelli e "Suicidio Italia. Storie di estrema dignità" di Filippo Sordi) aventi per oggetto le morti per suicidio di molti imprenditori italiani legate alla recente crisi economica. Al dibattito finale hanno partecipato, oltre agli studenti, la Prof.ssa Cristina Montesi, il Prof.Mario Pagliacci, la Prof.ssa Stefania Parisi dell'Istess, i registi e gli attori protagonisti dei due film.

    La cattedra ha partecipato il 13 novembre 2014 presso il cinema CityPlex di Terni, nella cornice del festival cinematografico "Popoli e religioni-Edizione 2014" realizzato dall'Istess, alla proiezione del documentario "La zuppa del demonio" di Davide Ferrario, presentato al Festival del cinema di Venezia 2014, avente per oggetto i problemi ambientali collegati ai processi di industrializzazione. Al dibattito finale hanno partecipato, oltre agli studenti, il Prof.Alessandro Montrone, la Prof.ssa Cristina Montesi, il Prof.Mario Pagliacci, la Prof.ssa Cristina Traini dell'Istess.

    La cattedra di Economia dell’ambiente ha partecipato il 16 novembre 2015 presso il cinema CityPlex di Terni, nella cornice del festival cinematografico "Popoli e religioni-Edizione 2015" realizzato dal'Istess, alla proiezione del documentario “Il teorema della crisi” di Marcus Vetter, presentato al Festival del cinema di Venezia 2015, avente per oggetto il dinamismo amorale del mondo della finanza. Al dibattito finale hanno partecipato, oltre agli studenti, il Prof.Alessandro Montrone, la Prof.ssa Cristina Montesi, la Prof.ssa Stefania Parisi dell'Istess.

    La cattedra di Economia dell'ambiente ha partecipato il 14 novembre 2016 presso il cinema CityPlex di Terni, nella cornice del Festival cinematografico “Popoli e religioni-Edizione 2016” realizzato dall'Istess, alla proiezione del film “Corpo estraneo” di Krzysztof Zanussi, che ha tematizzato il conflitto tra l’idealismo giovanile e il cinismo disinibito del mondo del business. Al dibattito finale hanno partecipato, oltre agli studenti, il Prof.Alessandro Montrone, la Prof.ssa Cristina Montesi, il Prof. Fabio Santini, Pawel Gajewski, Pastore della Chiesa metodista di Terni.

    La cattedra di Economia dell'ambiente ha partecipato il 15 novembre 2017 presso il cinema CityPlex di Terni, nella cornice del Festival cinematografico “Popoli e religioni-Edizione 2017” realizzato dall'Istess, alla proiezione del film “The Start up” di Alessandro D’Alatri, che tematizzato la creazione di una start-up da parte di un giovane studente universitario privo di scrupoli. Al dibattito finale hanno partecipato, oltre agli studenti, il Prof.Loris Nadotti e la Prof.ssa Cristina Montesi.


    CONVEGNI

    La cattedra di Economia dell’ambiente nel corso del tempo ha organizzato i seguenti convegni interdisciplinari:

    2011
    "Il corpo delle donne", 26 aprile 2011, presso la sede del Cesvol (Centro Servizi per il Volontariato) di Terni con la proiezione del documentario di L.Zanardo “Il corpo delle donne”.
    Sono intervenuti con relazioni al termine della proiezione filmica:
    ADRIANA LOMBARDI, Presidente del Cesvol della provincia di Terni
    CRISTINA MONTESI, Docente di Economia dell’Ambiente, “Economia del corpo ed economia della natura"
    ANNA MARIA CIVICO, Presidente dell’Associazione Cantiere d’Arti, “Attraversamenti trasversali. La rappresentazione di sé nelle prassi artistiche delle donne: percorsi e ricerche nel contemporaneo”
    MARCO BONIFAZI, Co-fondatore e Vicedirettore della rivista filosofico – letteraria Maintenant, “Economia dei corpi, l’attualità di Michel Foucault”.


    CONFERENZE

    La cattedra di Economia dell’ambiente nel corso del tempo ha organizzato le seguenti conferenze:

    2017
    Conferenza sul tema “Beni relazionali, virtù e premialità” del Prof.Luigino Bruni dell’Università LUMSA di Roma realizzata, in collaborazione con Cesvol (Centro Servizi per il volontariato di Terni), il 22/3/2017 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia sede di Terni, nell’ambito della edizione 2017 degli eventi valentiniani.


    IL GIARDINO D’IMPRESA

    La cattedra di Economia dell’ambiente “ospita” in clima di “amicizia”, come quello che caratterizzava il “Giardino” di Epicuro, ogni anno “dialoghi” sull’economia ecologica tra esperti, professori, imprenditori e gli studenti.
    Ecco l'excursus storico degli argomenti oggetto dei “dialoghi” a partire dal 2013:

    2013
    SVILUPPO SOSTENIBILE E IMPRESA

    1)"La sostenibilità. Responsabilità economica, ambientale e sociale nell’industria del cemento: il caso Colacem". Presentazione, da parte del direttore della Comunicazione Dott. Massimiliano Pambianco della Colacem spa, del bilancio ambientale aziendale e delle linee guida di progettazione, gestione, recupero delle aree estrattive come esempio di buona pratica ambientale dell'industria del cemento (5/12/2013).

    2015
    GREEN ECONOMY E RINASCITA TERRITORIALE

    1)"GreenAsm: la nuova frontiera dell’economia verde". Presentazione, da parte del Dott.Alberto Pileri, responsabile relazioni esterne di GreenAsm e dell’Ing.Davide Ministro, responsabile impiantistica di GreenAsm, della società GreenAsm impegnata nel recupero del rifiuto solido urbano tramite un processo biologico che genera compost ed energia elettrica (10/11/2015).

    2)"Terni Energia: la prima smart energy company italiana". Presentazione, da parte dell’Ing. Filippo Calisti, chief financial officer di Italeaf spa, della società Terni Energia impegnata nella produzione di energia da fonti rinnovabili ed in altri promettenti settori della Green Economy (19/11/2015).

    3)"Italeaf: una company builder per l’industria clean-tech". Presentazione, da parte dell’Ing. Filippo Calisti, chief financial officer di Italeaf spa, della società Italeaf impegnata a fungere da incubatore a nuove start up nel campo della innovazione ambientale (26/11/2015).

    4)"Novamont: un modello di bioeconomia per la rigenerazione dei territori". Presentazione, da parte della Dott.ssa Daniela Riganelli, consulente Novamont, della società Novamont impegnata nella produzione del materiale biodegradabile Mater Bi (1/12/2015).

    5)"Arpa Umbria: certificazioni ambientali e competitività aziendale". Presentazione, da parte del Dott.Walter Ganapini, Direttore Generale di Arpa Umbria e della Dott.ssa Laura Beneventi, Dirigente Arpa Umbria per le tematiche EMAS, delle funzioni della Agenzia Regionale per l’Ambiente e delle competenze dell’Agenzia nel campo della certificazione ambientale aziendale con i benefici risvolti dei marchi ambientali sulla competitività delle imprese (9/12/2015).

    6)"Asm Terni: il management dei rifiuti urbani tra emergenza e progresso". Presentazione, da parte dell’Ing. Stefano Tirinzi, Direttore ASM s.p.a., della Azienda dei Servizi Municipalizzati di Terni che si occupa di produzione e distribuzione di energia, di distribuzione del gas, di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani (10/12/2015).

    2017
    LA VITE ED I SUOI TRALCI: BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE

    1)"Dal carbone al sole: il percorso parallelo della chimica e dell'energia in una prospettiva bioeconomica"
    Ing.Paolo Olivieri, già Dirigente di azienda Gruppo Montedison (5/5/2017)

    2)"La gestione sostenibile delle risorse idriche"
    Prof.Piergiorgio Manciola, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia (9/5/2017)

    3)"La Mecca della biologia nell'economia: il caso di GreenAsm"
    Dott.Alberto Pileri, responsabile relazioni esterne di GreenAsm (10/5/2017)

    4)"La Rivoluzione dell'economia circolare in agricoltura"
    Dott. Roberto Montagnoli, Vice Direttore Regionale della Coldiretti (24/5/2017)

    5)"Fabbrica e natura: il caso di Nera Montoro: un parco eco-industriale nel segno della circular economy"
    Dott.Federico Zacaglioni, responsabile comunicazione del gruppo Terni Energia e CEO di SkyRobotic srl (26/5/2017)

    2018
    L’UMANESIMO CHE NON PUO` TRAMONTARE: ADRIANO OLIVETTI E L’ECONOMIA CIVILE
    Ideazione e realizzazione a cura di:
    cattedra di Economia dell'Ambiente (Docente Cristina Montesi) del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia–Polo Scientifico e Didattico di Terni, Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni, Arpa Umbria, Cesvol Terni.
    In collaborazione con:
    Confindustria Umbria
    Biblioteca Comunale Terni
    Associazione Adriano Olivetti
    Andrielli
    Konig Metall Gl

    LUNEDÌ 23 APRILE 2018 ORE 15,30
    Sala Farini della Biblioteca Comunale
    Piazza della Repubblica 1, Terni
    ADRIANO OLIVETTI EDITORE: IL CORAGGIO DI UN’APERTURA SUL MONDO
    Inaugurazione della mostra bibliografica sull’attività editoriale di Adriano Olivetti
    a cura della Btc-Biblioteca Comunale Terni.
    Presentazione della mostra
    Sala Videoconferenze ore 15,45
    Saluti istituzionali
    Maria Rosaria Moscatelli, Dirigente Servizi Culturali-Alta Formazione
    Silvia Rossi, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni
    Relazioni
    Francesca Limana, Responsabile comunicazione e progetti editoriali della Fondazione Adriano Olivetti
    Maria Enrica Pellegrini, Liceo Scientifico Galileo Galilei
    La mostra è rimasta aperta dal 23 aprile 2018 fino al 12 maggio 2018.

    GIOVEDÌ 26 APRILE 2018 ORE 10,30
    Sala dell’Orologio del Caos
    Viale Luigi Campofregoso 98, Terni
    INCONTRARE ADRIANO OLIVETTI AL LICEO: SCOPRIRE-STUPIRSI-RIFLETTERE
    Cortometraggio sull’esperienza di Adriano Olivetti realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni con la regia di Marco Coppoli e in collaborazione con Marco Betti del Caos di Terni (Centro Arti Opificio Siri).
    Introduzione
    Silvia Rossi, dirigente Scolastico Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni
    Proiezione del cortometraggio
    Interventi
    Marco Coppoli, regista e gli studenti che hanno prodotto il cortometraggio
    Luca Arcangeli, architetto
    Francesco Franceschini, scrittore
    Paola Patrizi, grafica pubblicitaria e illustratrice
    Coordinamento
    Marco Betti, Caos Terni

    VENERDÌ 27 APRILE 2018 ORE 9.00
    Sala Blu di Palazzo Gazzoli
    Via del Teatro Romano 19, Terni
    LA SPERANZA DI UN “MONDO NUOVO”
    Convegno scientifico sull’eredità manageriale di Adriano Olivetti a cura del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia–Polo Scientifico e Didattico di Terni, di Arpa Umbria, del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni.
    Apertura dei lavori
    Massimo Curini, Delegato del Rettore dell’Università degli Studi di Perugia per il Polo Universitario di Terni
    Loris Nadotti, Presidente Consiglio Intercorso di laurea Economia Aziendale e di laurea Magistrale in Economia e Direzione aziendale del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni
    Fabio Mariottini, Dirigente Ufficio stampa Arpa Umbria
    Silvia Rossi, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni
    Antonio Alunni, Au Fucine Umbre, Presidente Confindustria Umbria
    Luigi Carlini, Presidente Fondazione Carit
    Interventi
    "Adriano Olivetti spiegato ai ragazzi"
    Maria Enrica Pellegrini, Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni
    "Il nuovo progetto dell’abitare di Adriano Olivetti: etica, tecnica, bellezza"
    Luciano Valle, Associazione Adriano Olivetti
    "Adriano Olivetti imprenditore innovatore"
    Francesco Rizzi, Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni
    "Adriano Olivetti imprenditore civile"
    Cristina Montesi, Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia –vPolo Scientifico e Didattico di Terni
    Dibattito

    GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018 ORE 16,30
    Sala Congressi Arpa Umbria
    Via Carlo Alberto dalla Chiesa 32, Terni
    ADRIANO OLIVETTI: UN RITORNO AL FUTURO?
    Tavola Rotonda sull’attualità manageriale di Adriano Olivetti a cura di Arpa Umbria, di Confindustria Umbria, del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni, del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni.
    Apertura dei lavori
    Walter Ganapini, Direttore Generale Arpa Umbria
    Antonio Alunni, Au Fucine Umbre, Presidente Confindustria Umbria
    Loris Nadotti, Presidente Consiglio Intercorso di laurea Economia Aziendale e di laurea Magistrale in Economia e Direzione aziendale del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni
    Silvia Rossi, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Galileo Galilei di Terni
    Tavola rotonda
    Tullio Camiglieri, Direttore Relazioni esterne Ast
    Walter Ganapini, Direttore Generale Arpa Umbria
    Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia
    Coordinamento
    Fabio Mariottini, Arpa Umbria

    MERCOLEDÌ 9 MAGGIO 2018 ORE 15,30
    Cesvol di Terni
    via Montefiorino n. 12/c, Terni
    IL “DESIDERIO DI COMUNITÀ” DI ADRIANO OLIVETTI
    Conferenza a cura del Cesvol di Terni e del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni.
    Apertura dei lavori
    Loris Nadotti, Presidente Consiglio Intercorso di laurea Economia Aziendale e di laurea Magistrale in Economia e Direzione aziendale del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia–Polo Scientifico e Didattico di Terni
    Catiuscia Marini, Presidente Regione Umbria
    Alcide Bastioni, Presidente del CoGe, Comitato di gestione del fondo speciale per il volontariato dell'Umbria
    Giancarlo Billi, Presidente Cesvol Perugia
    Simone Giovanni Bucchi, Presidente Cesvol Marche
    Introduzione
    Lorenzo Gianfelice Presidente Cesvol di Terni
    Cristina Montesi, Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia – Polo Scientifico e Didattico di Terni
    Relazione
    Il legame umanistico tra innovazione e lavoro in Adriano Olivetti
    Laura Pennacchi, Economista, Fondazione Lelio e Lisli Basso
    Interventi programmati
    Coordinamento
    Silvia Camillucci, Coordinatrice Cesvol

    2018
    ECONOMIA CIRCOLARE E CIVILTA` DEI RIFIUTI
    Ciclo di seminari interdisciplinari curato dalla cattedra di Economia dell’Ambiente del Dipartimento di Economia e dal corso di laurea in Ingegneria Industriale del Polo Scientifico e Didattico di Terni dell’Università degli Studi di Perugia

    1)"Nella cultura dello scarto la ribellione di un pensiero che ascolta"
    Prof.Marco Moschini, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
    Venerdì 9 marzo 2018, ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
    Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

    2)"La progettazione circolare"
    Prof.Federico Rossi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria
    Mercoledì 14 marzo 2018, ore 15, Aula 3, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
    Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

    3)"Dall’economia lineare all’economia circolare: un cambiamento necessario"
    Dott.Fabio Mariottini, ARPA UMBRIA
    Mercoledì 21 marzo 2018, ore 11, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
    Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

    4)"Il linoleum prodotto nello stabilimento Tarkett di Narni : un esempio concreto di Economia Circolare"
    Dott.Daniele Guerra, Direttore dello stabilimento della Tarkett spa
    Mercoledì 28 marzo, ore 9-12, sala riunioni della Tarkett spa, via S.Anna 6, Narni Scalo
    Seguirà visita guidata allo stabilimento.

    5)"Rintracciare l’economia circolare nel genio di Leonardo da Vinci"
    Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia
    Giovedì 29 marzo, ore 10, Aula 3 presso sede del corso di laurea in Ingegneria industriale, Strada di Pentima 4, Terni
    Introduce: Prof.Mirko Filipponi, Università degli Studi di Perugia, corso di laurea in Ingegneria industriale

    6)"Resilienza dei sistemi elettrici"
    Dott. Romano Ambrogi (RSE S.p.A.)
    Giovedì 12 aprile, ore 11, Aula 3 presso sede del corso di laurea in Ingegneria industriale, Strada di Pentima 4, Terni
    Introduce: Prof.Federico Rossi, Università degli Studi di Perugia, corso di laurea in Ingegneria industriale

    7)"Freitag: un’azienda equo-umana che ricicla con stile”
    Dott.ssa Elisabetta Calvo, Consulente sistemi di gestione qualità e membro del Laboratorio Athena
    Mercoledì 18 aprile 2018, ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
    Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

    8)"Il villaggio della sostenibilità e dell’economia circolare. Il caso di Sant’Apollinare"
    Prof.Franco Cotana, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria
    Venerdì 20 aprile 2018, ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
    Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

    9)"L’economia circolare incontra la raccolta differenziata dei rifiuti"
    Ing.Stefano Tirinzi, Direttore ASM (Azienda dei Servizi Municipalizzati di Terni)
    Mercoledì 2 maggio 2018, ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
    Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

    10)"I rifiuti urbani: da problema a risorsa nella visione dell’economia circolare. Il caso di GreenAsm"
    Dott.Alberto Pileri, responsabile relazioni esterne di GreenAsm
    Venerdì 4 maggio 2018, ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
    Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

    11)"Economia circolare: il ruolo dei professionisti e dell'Ordine degli Ingegneri"
    Ing.Simone Monotti, Presidente Ordine degli Ingegneri della provincia di Terni e della Federazione degli Ordini Ingegneri Umbria
    Giovedì 10 maggio, ore 10, Aula 3 presso sede del corso di laurea in Ingegneria industriale, Strada di Pentima 4, Terni
    Introduce: Prof.Mirko Filipponi, Università degli Studi di Perugia, corso di laurea in Ingegneria industriale

    12)"L’economia circolare tra business e solidarietà. L’esperienza di Coldiretti"
    Dott. Roberto Montagnoli, vicedirettore Coldiretti regionale
    Mercoledì 23 maggio ore 11.00, Aula 5, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
    Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

    13)"Bioeconomia circolare: un nuovo modello di sviluppo per il territorio"
    Prof.ssa Daniela Riganelli, consulente Novamont
    Venerdì 25 maggio 2018, ore 11.00, Aula 5, di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni
    Introduce: Prof.ssa Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia

    2019
    ECONOMIA CIRCOLARE IN UMBRIA
    Ciclo di seminari interdisciplinari curato dalla cattedra di Economia dell’Ambiente del Dipartimento di Economia (Docente Cristina Montesi), dal corso di laurea in Ingegneria Industriale del Polo Scientifico e Didattico di Terni dell’Università degli Studi di Perugia, da Arpa Umbria, da Aris Formazione e Ricerca, dal Cesvol

    1) "Mondo e persona: dalla logica del “rifiuto” all’impegno per il futuro"; Prof. Marco Moschini (Università di Perugia), mercoledì 20 febbraio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    2) "Ambiente e pubblica felicità: una storia di idee e uomini"; Prof.ssa Regina Lupi e Dott.ssa Sara Alimenti (Università di Perugia), venerdì 22 febbraio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    3) "L’economia circolare tra Marx e Malthus"; Dott.Fabio Mariottini (ARPA Umbria), mercoledì 27 febbraio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    4) " La sfida delle competenze tra innovazione ed economia circolare", Dott.Riccardo Marcelli Segretario Regionale CISL, venerdì 1 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    5) "La progettazione circolare per la sostenibilità"; Prof. Federico Rossi (Università di Perugia), mercoledì 6 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    6) "Sviluppo sostenibile, economia circolare ed economia civile: un circuito virtuoso"; Prof.ssa Cristina Montesi (Università di Perugia), giovedì 7 marzo ore 16, sede di Aris Formazione e Ricerca, via Annio Floriano 5, Terni

    7) "La felice sintesi tra economia circolare ed economia civile nel genio di Leonardo da Vinci e di Adriano Olivetti"; Prof.ssa Cristina Montesi (Università di Perugia), venerdì 8 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    8) "Economia circolare e bellezza: come coniugare arte e sostenibilità ambientale"; Prof.ssa Cristina Galassi (Università di Perugia), mercoledì 13 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    9) "Economia circolare a Terni. Il futuro dell’acciaio", Dott.Tullio Camiglieri, Responsabile delle relazioni esterne di ThyssenKrupp Ast, venerdì 15 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    10) "Economia circolare e sviluppo locale: dalla raccolta differenziata dei rifiuti alla creazione di occupazione e di nuove attività"; Ing. Stefano Tirinzi (Direttore di ASM-Azienda Servizi Municipalizzati-Terni), mercoledì 20 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    11) "La società GreenASM al passo con la storia del capitalismo italiano: dall’industria pesante all’economia circolare"; Dott. Alberto Pileri (Responsabile Relazioni esterne GreenAsm), venerdì 22 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    12) "La chimica dalla tradizione al futuro"; Dott.Paolo Olivieri (già Dirigente Montedison), mercoledì 27 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    13) "Bioeconomia circolare: un nuovo modello di sviluppo per il territorio"; Prof.ssa Daniela Riganelli, consulente Novamont, venerdì 29 marzo 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    14) "Economia circolare e virtù civiche"; seminario a cura del CESVOL (Centro Servizi per il Volontariato) con la partecipazione di associazioni ambientaliste e di associazioni di volontariato impegnate in campo ambientale, mercoledì 3 aprile 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    15) "Dall’economia lineare all’economia circolare: un passaggio ineludibile"; Dott. Fabio Mariottini (ARPA Umbria), giovedì 4 aprile 2019 ore 16, sede di Aris Formazione e Ricerca, via Annio Floriano 5, Terni

    16) "Domani sostenibile? Chiudere il cerchio"; Ing.Giacomo Porrazzini (Presidente Associazione “Pensare il Domani”), venerdì 5 aprile 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    17) "Attività Economia circolare e Sostenibilità in Alcantara"; Ing.Pierluigi Pambianco (Alcantara spa), venerdì 3 maggio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    18) "Economia circolare e difesa del made in Italy nel settore agroalimentare"; Dott. Roberto Montagnoli (Vice Direttore di Coldiretti Umbria), mercoledì 8 maggio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    19) Esperienze di economia circolare tra grande distribuzione organizzata e nuovi modelli di distribuzione/consumo (i Gruppi Organizzati Domanda Offerta); Dott.Vincenzo Vizioli (Presidente Nazionale A.I.A.B. Umbria) e Referenti Grande Distribuzione, mercoledì 22 maggio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    20) L’economia circolare e il modello cooperativo: esperienze locali e nazionali; Dott. Sergio Filippi (Aris Formazione e Ricerca), giovedì 23 maggio 2019 ore 16 , sede di Aris Formazione e Ricerca, via Annio Floriano 5, Terni

    21) Il linoleum prodotto nello stabilimento Tarkett di Narni: un esempio di eco-design nel segno dell’Economia Circolare; Dott.Daniele Guerra, Direttore dello stabilimento della Tarkett spa,venerdì 24 maggio 2019 ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni

    22)Reinventare le organizzazioni alla luce dell’economia circolare; Dott.ssa Elisabetta Calvo (consulente aziendale e membro del Laboratorio Athena), Mercoledì 29 maggio ore 11, Dipartimento di Economia sede di Terni, via Papa Zaccaria 8/10, Terni


    2021 LAVORO E SVILUPPO SOSTENIBILE
    Ciclo di webinar interdisciplinari professionalizzanti curato dalla cattedra di Economia dell’Ambiente del Dipartimento di Economia sede di Terni

    1)Le competenze green. Nuovi lavori per aziende in trasformazione. Come cambia il mercato del lavoro, Dott.Fabio Narciso, responsabile coordinamento territoriale servizi per il lavoro CPI (Centro per l’Impiego di Terni) e gestione Formazione Professionale, mercoledì 21 aprile 2021 ore 11.
    2) Gli strumenti e le competenze digitali al servizio della Green Economy, Dott. Edoardo Desiderio, Founder Terni Digital Week, mercoledì 28 aprile 2021 ore 11.
    3) I saperi necessari per un futuro sostenibile, Prof.Raffaele Federici, docente di Sociologia dei processi culturali del Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, mercoledì 5 maggio 2021 ore 11.
    4) Accompagnare i lavoratori nella transizione sostenibile, Dott.Riccardo Marcelli, Responsabile CISL Terni, mercoledì 12 maggio 2021 ore 11.
    5) La nuova sfida delle aziende responsabili: dal bilancio tradizionale al bilancio di sostenibilità, strumenti e figure professionali connesse, Dott. Daniele Guerra, Direttore dello stabilimento della Tarkett spa, mercoledì 19 maggio 2021 ore 11.
    6) Fondi ESG (Environmental, Social and Governance) e nuove figure professionali, Dott. Lorenzo Valentini, Group Manager San Paolo Invest, mercoledì 26 maggio 2021 ore 11.


    2022 PASSIONI E VIRTU`PER UNA “BUONA CONVIVENZA” IN UNA COMUNITA` DI DESTINI
    Ciclo di incontri formativi sulle parole chiave della grammatica della buona convivenza e dell’economia civile curato dalla cattedra di Economia dell’Ambiente del Dipartimento di Economia, dall’Associazione “Pensare il domani”, dal Cesvol Umbria sede di Terni, in collaborazione con Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Caritas diocesana, Acli della provincia di Terni

    1) Umanesimo; Laura Pennacchi, Fondazione Lelio e Lisli Basso, venerdì 11 marzo 2022 ore 17,
    Sede Cesvol di Terni, via Montefiorino 12/c, Terni

    2) Amicizia, Stefano Zamagni, Università degli Studi di Bologna, venerdì 25 marzo 2022 ore 17,
    Sede Cesvol di Terni, via Montefiorino 12/c, Terni

    3) Rispetto, Ambrogio Santambrogio, Università degli Studi di Perugia, venerdì 1 aprile 2022 ore 17
    Sede Cesvol di Terni, via Montefiorino 12/c, Terni

    4) Giustizia, Maurizio Franzini, Università “La Sapienza” di Roma e Forum Disuguaglianze e Diversità, venerdì 22 aprile 2022 ore 17
    Sede Cesvol di Terni, via Montefiorino 12/c, Terni

    5) Riconoscimento, Generosità, Compassione;
    Marco Moschini, Università degli Studi di Perugia, Cristina Montesi, Università degli Studi di Perugia, Raffaele Federici, Università degli Studi di Perugia
    giovedì 12 maggio 2022 ore 17
    Sede Cesvol di Terni, via Montefiorino 12/c, Terni

    2023
    LE “LEZIONI AMERICANE“ DI ITALO CALVINOTRA PROFEZIA E MULTIDISCIPLINARIETA`. INTERPRETARE ITALO CALVINO IN CHIAVE ECONOMICO-MANAGERIALE
    Ciclo di incontri formativi sulle parole chiave delle “Lezioni americane” in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino curato dalla cattedra di Economia dell’Ambiente del Dipartimento di Economia (Prof.ssa Cristina Montesi) e dalla cattedra di Economia dell’innovazione (Prof.ssa Silvia Micheli), in collaborazione con Crisu, Società Dante Alighieri Comitato Terni, The Coaching Way, con il patrocinio di Panathlon Club Terni e di Confapi

    INTRODUZIONE A ITALO CALVINO
    Venerdì 17 marzo ore 10, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
    Introduzione: Prof.ssa Cristina Montesi e Prof.ssa Silvia Micheli (Dipartimento di Economia di UNIPG)
    Relazione: L’attualità degli scritti di Italo Calvino
    Prof.ssa Anna Rita Manuali (Presidente Società Dante Alighieri Comitato Terni)

    LEGGEREZZA
    Venerdì 17 marzo ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
    Introduzione: Prof.ssa Cristina Montesi (Dipartimento di Economia di UNIPG)
    Relazione: Intelligenza emotiva ed ecologica
    Dott.Savino Tupputi e Dott.Matteo Rizzo (The Coaching Way)

    RAPIDITA`
    Venerdì 24 marzo ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
    Introduzione: Prof.ssa Silvia Micheli (Dipartimento di Economia di UNIPG)
    Relazione: La rivoluzione non è più il cambiamento, è la rapidità del cambiamento
    Dott.Federico Zacaglioni (Algowatt)

    ESATTEZZA
    Venerdì 31 marzo ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
    Introduzione: Prof.ssa Cristina Montesi (Dipartimento di Economia di UNIPG)
    Relazione: Produrre sostenibilità
    Ing. Gianpiero Santini (Presidente Gruppo Genesi Solution)

    VISIBILITA`
    Venerdì 21 aprile ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
    Introduzione: Prof.ssa Silvia Micheli (Dipartimento di Economia di UNIPG)
    Relazione: Il valore dell’immaginazione creativa e i nuovi modelli di impresa
    Dott.Carlo Ottone (Co-founder e Direttore Generale di MICH-Maestrale Innovation Creative Hub)

    MOLTEPLICITA`
    Venerdì 12 maggio ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
    Introduzione: Prof.ssa Cristina Montesi (Dipartimento di Economia di UNIPG)
    Relazione: Tra Calvino e Perec, la molteplicità al suo limite
    Prof.Raffaele Federici (Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale di UNIPG)

    COMINCIARE E FINIRE
    Mercoledì 17 maggio ore 11, Dipartimento di Economia, in via Papa Zaccaria 8, Terni
    Introduzione: Prof.ssa Cristina Montesi (Dipartimento di Economia di UNIPG)
    Relazione: Tecnologie emergenti nel campo della eco-sostenibilità
    Prof. Andrea Latini (Luminae)


    VISITE DI ISTRUZIONE

    La cattedra di Economia dell’ambiente, parallelamente alla realizzazione di seminari di approfondimento di un tema specifico di particolare attualità scientifica e/o di frontiera, organizza anche visite di istruzione in realtà imprenditoriali collegate al tema monografico trattato o in realtà particolarmente innovative o organizza la partecipazione ad eventi scientifici-culturali di rilievo. Ecco l’elenco dei luoghi visitati nel corso degli anni:

    2005
    Visita a Terni Research per l’illustrazione del progetto del “Villaggio all’idrogeno” (8/11/2005);
    2008
    Partecipazione alla conferenza “Razionalità e rifiuti” a Città di Castello, organizzato dalla Fiera delle Utopie concrete (XX edizione) (10/10/2008);
    2011
    Partecipazione al convegno “La sfida della Green Economy in Umbria” alla Facoltà di Agraria di Perugia (10/4/2011);
    Visita all’impianto di recupero e riciclo dei rifiuti di Terni Energy di Nera Montoro (20/4/2011).
    2018
    Visita allo stabilimento della Tarkett s.p.a di Narni Scalo (28/3/2018)
    Visita alla mostra “Looking Forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione” presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma nell’ambito del progetto educativo “L’Umanesimo che non può tramontare: Adriano Olivetti e l’Economia Civile” realizzato dalla Cattedra di economia dell’Ambiente in collaborazione con Liceo Scientifico G.Galilei di Terni, con Arpa Umbria, con Cesvol di Terni (21/4/2018).
    Visita ad EATALY di Roma (21/4/2018)


    PROGETTI FORMATIVI

    2007
    Gli studenti del corso di Economia dell'ambiente a.a. 2006/2007, a seguito della trattazione monografica nel 2007 del tema del mutamento climatico, hanno partecipato, anche con la creazione di un apposito CD, nello stesso anno, nel quadro della manifestazione Universdays, organizzata dall’Assessorato alla Ricerca ed Università del Comune di Terni, ad un convegno ove hanno esposto le risultanze del loro lavoro di ricerca sul Global warming e sulle politiche per il suo contenimento.

    2016
    Gli studenti del corso di Economia dell’ambiente a.a. 2015/2016 hanno partecipato il 13/1/2016 al bootcamp, promosso ed organizzato a Terni dalla società Italeaf, per le startup del Centro-Sud Italia ammesse alla fase di selezione dell’ottava edizione 2016 dell’evento “Global Social Venture Competition” (Premio internazionale per le idee imprenditoriali con alto valore sociale o ambientale). La giornata è consistita in una lezione di business modeling, effettuata dai docenti di ALTIS, la scuola di alta formazione dell’Università Cattolica di Milano, attraverso l’utilizzo della innovativa metodologia del “business model canvas” ed in una esercitazione in aula per i gruppi sull’applicazione di detta metodologia, nonché in una lezione sulla valutazione dell’impatto sociale delle attività imprenditoriali.

    2018
    Gli studenti del corso di Economia dell’ambiente dell’a.a.2017/2018 hanno partecipato agli eventi scientifico-culturali previsti dal programma “L’Umanesimo che non può tramontare: Adriano Olivetti e l’Economia Civile”.

    2018
    Illustrazione effettuata il 18 aprile 2018, nell’ambito del corso di Economia dell’Ambiente, dei due progetti imprenditoriali, entrambi attinenti all’economia circolare, sviluppati da team interdisciplinari di studenti e di neolaureati, risultati vincitori alla 3° edizione di Mimprendo (anno 2017). Si è trattato dei seguenti progetti:
    1."La cloche delle scarpe” a cura di Maurizio Puzzonia, Laureato Triennale in Economia Aziendale di Terni e di Martina Dominici, Laureata Magistrale in Economia e Direzione Aziendale di Terni (progetto primo classificato)
    2.“Progetto O.R.Z.O (Obiettivo Rifiuti Zero per l’Ottimizzazione economica e ambientale)” a cura di Damiano Carissimi, Studente del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale di Terni (progetto secondo classificato).

    2019
    Il progetto, intitolato “People Have The Power: attivarsi contro le disuguaglianze”, si è sviluppato su tutto il territorio nazionale ed è stato finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e coordinato da OXFAM Italia, in partenariato con FELCOS Umbria e con una rete di ONG nazionali. FELCOS Umbria è un’associazione di Comuni umbri (a cui partecipa anche ANCI Umbria). Il progetto si è articolato in una serie di attività laboratoriali sul tema delle disuguaglianze, in particolare sulla disuguaglianza economica, e sul loro impatto in materia di povertà ed esclusione sociale che si è svolto presso il Cesvol di Terni il 17/5/2019. Nel corso di tali attività laboratoriali gli studenti del corso di laurea magistrale in Economia e Direzione delle imprese di Terni e del corso di laurea in Scienze per l’investigazione e la sicurezza di Narni hanno riflettuto, guidati dai docenti dei corsi di laurea (Prof.ssa Cristina Montesi e Prof. Raffele Federici) e da alcuni educatori/animatori, sulla tematica delle disuguaglianze ed hanno avanzato alcune proposte per il loro superamento. Le loro proposte sono confluite in un Manifesto che è stato presentato il 21/5/2019 in un incontro con l’Assessore all’Università del Comune di Terni. Il percorso, realizzato contemporaneamente in dodici città italiane, si è concluso a Roma con un Forum Nazionale (che si è svolto nel mese di settembre) durante il quale una rappresentanza dei giovani si è incontrata per raccontare e proporre i risultati del progetto ai principali policy maker nazionali.

    PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE PUBBLICHE NEL CAMPO DELLA ECONOMIA AMBIENTALE

    2019
    Partecipazione a Terni, con una delegazione di studenti, in rappresentanza del corso di Laurea in Economia Aziendale alla manifestazione “Friday for the Future” (27/9/2019).

    2021
    Partecipazione con gli studenti del corso di Economia dell’ambiente a.a. 2020/2021 al convegno on line sul tema “Il volto d’Europa è Green: dal benessere per la città a quello personale” promosso da Europe Direct del Comune di Terni (24/3/2021) con la presenza di Daniel Lumera socio-biologo ed esperto internazionale di scienze del benessere.

    2023
    Partecipazione a Terni Festival come tutor universitario di Liceo Scientifico G.Galilei e di Liceo M.Angeloni.