Istituzioni di diritto pubblico

  • Corso di Laurea: Corso di Laurea in Economia Aziendale
  • Anno: 1
  • Crediti: 9
  • Docenti: - Castelli Luca
  • Consulta il materiale didattico

  • Programma:
    Programma
    La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti del fenomeno giuridico e alle principali partizioni nello studio del diritto, nonché alla messa a fuoco degli elementi essenziali di teoria generale del diritto (soggetti giuridici, ordinamenti e norme giuridiche, fonti e criteri per l'applicazione e l'interpretazione delle norme).
    Segue la trattazione dei lineamenti di teoria dello Stato, con specifica attenzione sia alle trasformazioni istituzionali che caratterizzano lo Stato contemporaneo, tra autonomie infrastatuali e interdipendenze internazionali (a cominciare dalla dimensione europea), sia alle principali classificazioni in ordine alla forma degli Stati e alle forme di governo.
    La parte centrale del corso si sofferma poi sull'ordinamento costituzionale italiano, partendo dalla Costituzione repubblicana ed esaminando sia i principi più rilevanti che riguardano il rapporto tra cittadini e pubblici poteri, sia l'assetto e il ruolo degli organi costituzionali e/o di rilevanza costituzionale previsti nel sistema vigente, con specifica attenzione alle dinamiche connesse alla separazione dei poteri e ai pesi e contrappesi.

    Elementi di teoria generale del diritto
    Fonti del diritto
    Forme di Stato e forme di governo
    Costituzione e revisione costituzionale
    Parlamento e procedimento legislativo
    Referendum abrogativo
    Presidente della Repubblica
    Governo
    Magistratura e CSM
    Titolo V
    Corte costituzionale

    Metodi didattici
    Lezioni frontali, che mirano a stimolare non solo il mero apprendimento di contenuti, ma soprattutto la riflessione critica dello studente.

    Per tale ragione, non si ritiene utile l'uso di slides.

    Testi consigliati
    TESTI DI RIFERIMENTO
    Si può far riferimento all'ultima edizione di uno dei seguenti manuali:
    - A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna.
    - P. Barile - E. Cheli - S. Grassi, Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, Padova.
    - R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino.
    - P. Caretti - U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino.
    - T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino.

  • Collaboratori
    Avv. Gaetano Catapano - Avv. Federica Fiocchi

  • Note