Economia della crescita e dell'innovazione

  • Corso di Laurea: Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale
  • Anno: 2
  • Crediti: 6
  • Docenti: - Micheli Silvia
  • Consulta il materiale didattico

  • Programma:
    OBIETTIVI DEL CORSO
    Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per analizzare il comportamento dei sistemi economici nel breve e nel lungo periodo. L’analisi fornisce sia un quadro di riferimento teorico sia i risultati degli studi più recenti sulla crescita economica, presentando i principali fatti e problemi relativi alla crescita. Dopo aver presentato i principali modelli per l’analisi della crescita economica, si esaminano le caratteristiche e le conseguenze dell’innovazione e della sua diffusione nel sistema economico, i soggetti economici coinvolti nella dinamica innovativa, gli aspetti organizzativi ed istituzionali associati all’innovazione.

    TESTI DI RIFERIMENTO
    • Weil D.N., 2007. “Crescita Economica”, ed. Hoepli.
    • Fariselli P., 2014. “Economia dell’Innovazione”, Giappichelli editore.

    PROGRAMMA

    1. L’accumulazione dei fattori di produzione (testo: Weil, cap. 3, par. 4.1 - 4.2, cap. 6)
    2. Produttività (testo: Weil, cap. 8, 11, 16)
    3. Definizioni e modelli di economia dell’innovazione (testo: Fariselli, cap. 2, 5, 6)
    4. Modelli di network (Fariselli, cap. 7)
    5. Diffusione dell’innovazione (Fariselli, cap. 8, 12)
    Approfondimenti
    MODALITÀ DELL’ESAME
    L’esame è scritto ed è composto da domande aperte.

    ORARIO LEZIONI:
    Martedì 9:30 – 12:30
    Giovedì 9:30 – 12:30

    RICEVIMENTO STUDENTI:
    Lunedì 10:00 - 13:00.
    Per ricevimenti su appuntamento, scrivere a: silvia.micheli@unipg.it

    NOTE
    Durante il corso, si prega di controllare il sito internet del corso per eventuali aggiornamenti.

  • Collaboratori

  • Note