In evidenza
Diritto privato dell'economia - Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari
- Corso di Laurea: Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale
- Anno: 1
- Crediti: 12
- Docenti:
- Mezzacapo Simone
- Consulta il materiale didattico
- Programma:
( MOD. I) DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA
- Tutela del consumatore e dell'utente dei servizi bancari e finanziari.
- Tutela del consumatore e dell'utente dei servizi di pagamento.
- I contratti a distanza e le firme elettroniche (semplice, avanzata e qualificata).
- Principi e regole in materia di tutela dei dati personali.
Materiale necessario: versione aggiornata del GDPR scaricabile dal sito www.garanteprivacy.it.
Testi consigliati:
- A.A., Manuale di Diritto Bancario e Finanziario, a cura di Capriglione (Cedam, Padova, 2019)
oppure
- Filippo Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, ultima versione disponibile
e in aggiunta a uno dei due libri sopra indicati
- Alessandra Quarta, Guido Smorto, Diritto Privato dei Mercati Digitali (Le Monnier, Milano, 2020), esclusi i cap. 5 e 6.
(MOD. II) DIRITTO DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- Introduzione. La delimitazione della materia e l’evoluzione della disciplina;
- Le autorità di vigilanza europee e nazionali;
- La disciplina degli intermediari. La vigilanza sui soggetti abilitati;
- La disciplina degli intermediari. Esponenti aziendali, assetti proprietari e corporate governance;
- Servizi e attività di investimento;
- Offerta fuori sede e tecniche di comunicazione a distanza;
- La gestione collettiva del risparmio;
- La vigilanza prudenziale;
- Provvedimenti ingiuntivi e crisi;
- Gli intermediari non bancari non regolati dal tuf: fondi pensione, soggetti operanti nel settore finanziario, società di cartolarizzazione;
- I sistemi di negoziazione;
- L’offerta al pubblico di prodotti finanziari;
- Le offerte pubbliche di acquisto;
- L’informazione societaria.
- L’insider trading e gli abusi di mercato;
- Disciplina degli emittenti e disciplina del mercato mobiliare.
Materiale necessario: versione aggiornata del Testo Unico della Finanza (D.lgs. 58/1998) scaricabile dal sito www.consob.it.
Testo consigliato:
- A.A., Manuale di Diritto Bancario e Finanziario, a cura di Capriglione (Cedam, Padova, 2019).
oppure
- Filippo Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, ultima versione disponibile
Collaboratori
Note
ESAMI
La prenotazione per gli esami è obbligatoria attraverso ESSE3.
Si ricorda che l'esame è unico per entrambi i moduli e, salvo gli esoneri riservati ai frequentanti, non può essere sostenuto separatamente.
In caso di mancata presentazione agli esami è necessario cancellare per tempo la prenotazione e dare notizia a mezzo mail all'indirizzo del docenti.
Per qualsiasi problema in ordine alla prenotazione od alla sua cancellazione vanno, prima del giorno degli esami, contattati la Segreteria Didattica e il docente.