In evidenza
Gestione dell'innovazione d'impresa
- Corso di Laurea: Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale
- Anno: 1
- Crediti: 6
- Docenti:
- Aspromonte Donatello
- Consulta il materiale didattico
- Programma:
OBIETTIVI FORMATIVI
Diversi studi scientifici concordano sul fatto che solo le aziende che saranno in grado di sviluppare percorsi di innovazione continua ed a costi contenuti riusciranno a superare il prossimo decennio.
Proprio per tale motivo le organizzazioni cercano costantemente “giovani talenti” che, adottando metodi e processi avanzati, siano capaci di facilitare e sviluppare percorsi di creazione e gestione dell’innovazione.
Partendo da tali presupposti, il Corso è stato sviluppato con la finalità specifica di far acquisire agli studenti:
· le basi metodologiche relative ai processi di gestione dell’innovazione;
· la capacità di utilizzare le tecniche di creatività a supporto dello sviluppo di idee imprenditoriali innovative;
· il Mindset per poter sfruttare appieno il potenziale di un'idea innovativa;
· l’attitudine di saper cogliere i segnali deboli ed i bisogni latenti del mercato;
· la capacità di utilizzare i principali metodi e tools di “Business Innovation” a supporto della creazione e gestione dell’innovazione;
· la capacità di prevedere le nuove traiettorie di sviluppo dell’innovazione, anche attraverso lo studio e l’analisi sia di best practice che di grandi insuccessi innovativi.
Attraverso un percorso formativo pratico ed operativo, gli studenti frequentanti acquisiranno skills e know-how realmente utili e prontamente applicabili e saranno in grado di partecipare proficuamente a processi aziendali di creazione e gestione dell’innovazione.
PROGRAMMA
Le lezioni saranno organizzate prevedendo l’alternanza tra aspetti teorici ed esercitazioni pratiche.
Le esercitazioni saranno sia individuali che di gruppo e prevederanno l’utilizzo di tools operativi per l’innovazione (sia cartacei che on-line), che saranno forniti direttamente dal docente.
Di seguito i macro-temi che saranno affrontati durante il Corso.
· Dinamiche dell’innovazione tecnologica e della sua diffusione.
· Fonti, modelli e tipologie di innovazione.
· Problem solving e generazione di idee innovative: metodi, processi e tools creativi per l’innovazione.
· Elaborazione ed implementazione di strategie per l’innovazione.
· Il processo di sperimentazione: Analisi, Ideazione, Prioritizzazione ed Esecuzione.
· Lean validation model, MVP e Pivoting: metodi e strumenti per testare e validare le idee innovative in maniera veloce ed economica.
· Pianificazione e controllo dei progetti di innovazione: aspetti tecnici, funzionali ed economici.
· Tecniche e strumenti per l’innovazione: PDCA, Agile, Lean.
· Il Framework OKR.
· Analisi del cliente e dei mercati quale strumento per orientare le attività di sviluppo di innovazioni: principali tecniche e tools operativi.
· L’Innovation Team: come costruire e condurre il team per l’innovazione. RACI matrix (Responsible, Accountable, Consulted, Informed).
· Tecniche e strumenti per la gestione dinamica del backlog dei progetti innovativi.
· Modalità di protezione dell’innovazione.
· Valutazione e selezione dei progetti di innovazione: metodi quantitativi e qualitativi.
· Finanza per l’innovazione: modalità e tecniche di finanziamento dell’innovazione.
· Marketing delle innovazioni: marketing tradizionale e Growth Hacking Marketing.
· Come utilizzare il web e i social network per innovare.
· Strategie di collaborazione: creazione e gestione di percorsi di Open Innovation e Open Integration.
· Casi di studio di start-up innovative, aziende innovative e spin-off accademici.
PROJECT WORK
Durante il corso gli studenti frequentanti svilupperanno una strategia operativa di ideazione e gestione di un progetto innovativo, utilizzando i tools forniti dal docente.
LIBRO DI TESTO
Schilling, M., & Izzo, F. (2017). Gestione dell’innovazione. Milano: McGraw-Hill. IV Edizione.
Collaboratori
Note
MODALITA’ DI ESAME
· Esame orale