Istituzioni di diritto pubblico

  • Corso di Laurea:
  • Anno:
  • Crediti:
  • Docenti:
  • Consulta il materiale didattico

  • Programma:
    A.A. 2013/20014
    Il corso ha come obiettivo quello di rendere lo studente in grado di conoscere e padroneggiare, con proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e rigore logico, i concetti fondamentali e i principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo all’organizzazione dello Stato e i suoi elementi costitutivi. In particolare, esso muove dall'esame dei caratteri essenziali del fenomeno giuridico, dalle nozioni di norma giuridica ed orientamento giuridico, dalla considerazione dei rapporti tra ordinamenti giuridici (e dei problemi ad essi inerenti) per poi soffermarsi sugli elementi distintivi dell'ordinamento giuridico statale e sulle diverse forme di stato e di governo. Particolare attenzione nel corso, è rivolta alle fonti della produzione del diritto, sia alle fonti dell'ordinamento statale che alle fonti degli altri ordinamenti territoriali (in specie delle Regioni, collocate al "centro" del sistema a seguito della recente revisione delle norme del titolo V della parte seconda della Costituzione, e sulle cui nuove competenze di governo locale, occorrerà soffermarsi). Nell'ambito della forma di governo delineata dalle norme costituzionali si analizzeranno caratteri e funzioni dei principali organi di indirizzo politico (corpo elettorale, Parlamento, Governo) nonché degli organi costituzionali di garanzia (Presidente della Repubblica, Corte costituzionale e magistratura). Questi ultimi argomenti saranno sempre oggetto di confronto con le relative proposte di riforma o leggi di revisione della Costituzione. Un’articolazione del corso sarà anche dedicata all'esame dei diritti fondamentali e delle loro garanzie.
    Il corso ha anche come obiettivo la preparazione dello studente sulle origini e l'evoluzione del processo di integrazione europea. L'insegnamento del Diritto dell’Unione Europea è diretto, in primo luogo, ad una preparazione su nozioni di carattere storico che costituiscono le principali tappe dell'U.E.: la dichiarazione Schuman, la firma dei Trattati CECA, CEE e CEEA, l'Atto Unico europeo e i principali contenuti dei Trattati di Maastricht, Amsterdam, Nizza e il Trattato di Lisbona. La formazione dello studente verterà anche sulla struttura istituzionale dell'U.E.: composizione e competenza delle istituzioni e degli organi; sulle fonti del diritto comunitario: regolamenti, decisioni e direttive; sugli atti atipici e il rapporto tra ordinamento interno e ordinamento comunitario; sulla responsabilità dello Stato per la mancata attuazione del diritto comunitario; sulla tutela dei diritti fondamentali; sulla Carta europea dei diritti dell'uomo; sui principi di sussidiarietà e proporzionalità.
    Per raggiungere gli obiettivi formativi indicati, il corso sarà integrato da seminari tenuti dagli assistenti diretti all'approfondimento di alcuni argomenti presi in esame dal docente durante lo svolgimento del corso. Ulteriori seminari verranno tenuti da personalità locali e nazionali su tematiche giuridiche e di attualità. Gli studenti che avranno seguito le lezioni con particolare partecipazione critica potranno fare parte del gruppo prescelto per un viaggio studio. Sarà competenza del docente stabilire di volta in volta, a seconda delle principali tematiche affrontate a lezione, l'organo istituzionale da prendere in esame per una giornata studio che potrà essere: alla Corte costituzionale, al C.S.M., alla Camera dei deputati, al Senato della Repubblica, alla Regione o all’U.E..
    Prerequisiti e modalità d’esame

    L’esame per gli studenti frequentati si svolge normalmente in forma orale e verte su tutti gli argomenti del programma effettivamente trattati a lezione.
    Gli studenti non frequentanti potranno sostenere gli esami, sempre in forma orale, su tutti gli argomenti contenuti nei testi d’esame secondo il programma del corso.
    Per sostenere l’esame, lo studente dovrà iscriversi ad uno degli appelli previsti nel calendario.

  • Collaboratori
    Avv. Gaetano CATAPANO - Dr. Cristina RUOZI - Dr. Federica FIOCCHI

  • Note
    Testi consigliati
    - A. Barbera e C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, ultima edizione
    - G. U. Rescigno, Corso di diritto pubblico, Zanichelli, Bologna, ultima edizione
    - R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto Costituzionale, Giappichelli Editore, ultima edizione
    - G. Gaja, Introduzione al diritto comunitario, Roma - Bari, Laterza, ultima edizione, oppure U. Draetta, Elementi di Diritto dell’Unione Europea, Milano, Giuffrè, ultima edizione

    Letture di approfondimento:
    - Il diritto dell'Unione Europea, Dir. A. Tizzano, Rivista, Milano, Giuffrè AA. VV.,
    - Il processo costituente europeo, a cura di P. Bilancia, Milano, Giuffrè, 2002 (Università degli Studi di Milano - Dipartimento Giuridico - Politico)
    - Governo e politiche dell'Unione europea, Neill Nugent - Ed. Il Mulino, ultima edizione.

    È inoltre indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione della normativa essenziale del sistema costituzionale italiano ed europeo.