In evidenza
Economia del mercato mobiliare
- Corso di Laurea: Corso di Laurea Magistrale in Economia e Direzione Aziendale
- Anno: 2
- Crediti: 6
- Docenti:
- Burchi Alberto
- Consulta il materiale didattico
- Programma:
PROGRAMMA DI ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Docente: Dott. Alberto Burchi
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha un duplice obiettivo: in primo luogo, fornire le conoscenze necessarie per comprendere la natura e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, l’organizzazione e il funzionamento dei mercati in cui tali strumenti sono negoziati, il ruolo e la disciplina degli intermediari che intervengono nel canale diretto di finanziamento dell’economia. In secondo luogo, il corso persegue l’obiettivo di offrire una preparazione esaustiva in materia di analisi e di valutazione degli investimenti finanziari. In particolare si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per le valutazioni e le scelte di investimento.
Programma del corso
1. I mercati
Parte prima – Le Obbligazioni corporate e il rischio sovrano
2. Le caratteristiche degli strumenti di debito
3. La valutazione della redditività e del rischio degli strumenti di debito
4. Il debito sovrano: le caratteristiche e i mercati dei titoli pubblici
5. Gli strumenti di raccolta degli emittenti privati («corporate »)
Parte seconda – Gli strumenti azionari
6. Le azioni: tipologie, rendimento e rischi
7. I mercati azionari
8. La negoziazione dei titoli azionari
9. L’ingresso e l’uscita dal mercato e gli aumenti di capitale
Parte terza – I prodotti del risparmio gestito
10. L’industria del risparmio gestito
11. I fondi comuni di investimento e le Sicav
12. I prodotti di matrice assicurativa e i fondi pensione
13. La gestione dei portafogli mobiliari e la valutazione delle performance
Parte quarta – Gli strumenti derivati e i titoli strutturati
14. Le caratteristiche generali degli strumenti derivati e la valutazione
15. I derivati sui tassi e sui cambi
16. I derivati azionari, creditizi e sui rischi puri
17. Gli strumenti strutturati
Testi consigliati
A. Banfi, L. Nadotti, G. Tagliavini, M. Valletta, Economia del mercato mobiliare, ISEDI, 2016
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Il corso prevede lo svolgimento di assignment, che richiedono momenti di lavoro di gruppo “guidato”. La presentazione dei risultati avviene “in plenaria”. La partecipazioni a tali assignment consente di archiviare il 50% della valutazione finale.
L’esame finale è svolto in forma scritta: il candidato deve rispondere a 3 domande a scelta tra le 4 proposte in un’ora di tempo.
Letture suggerite per eventuali approfondimenti
Fuller - Farrell, Analisi degli investimenti finanziari, McGraw-Hill, ult. Ed.
Frank K. Reilly And Keith C. Brown, Investment Analysis & Portfolio Management, Thomson South-Western, 7° Ed.
Hull John C., Opzioni, futures e altri derivati, Pearson Education Italia, 7° Ed.
Pier Luigi Fabrizi (a cura di), Economia del mercato mobiliare, Milano, Egea, quinta edizione.
Frank J. Fabozzi, Franco P. Modigliani, Frank J. Jones, Foundations of Financial Markets and Institutions, Pearson International Edition, 2010.
Alberto Banfi (a cura di), I Mercati e gli strumenti finanziari, Novara, De Agostini ISEDI, settima edizione.
I singoli argomenti del programma potranno essere approfonditi facendo riferimento alle bibliografie riportate nei testi. Bibliografie particolari su temi specifici saranno forniti agli studenti a ciò interessati.
Collaboratori
Note