Economia internazionale e governance della sostenibilità

  • Corso di Laurea: Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management dello Sviluppo Sostenibile
  • Anno: 1
  • Crediti: 9
  • Docenti: - Micheli Silvia
  • Consulta il materiale didattico

  • Programma:
    OBIETTIVI DEL CORSO
    Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere e valutare lo sviluppo dell’economia mondiale. Nella prima parte del corso vengono esposte le principali teorie del commercio internazionale. Successivamente vengono analizzati i nuovi modelli formali di commercio internazionale. Infine, si analizzano i fattori ESG (Environmental, Social, Governance) di fondamentale importanza per misurare l’impatto ambientale, sociale e di governance delle aziende internazionali e valutare quindi la loro sostenibilità. La valutazione di questi fattori è di fondamentale importanza per sviluppare un’industria e un’economia sostenibile.

    TESTI DI RIFERIMENTO
    • Feenstra R.C. & Taylor A.M., 2009. “Economia Internazionale. Teoria e Politica degli Scambi Internazionali”, ed. Hoepli (reperibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Economia, sede di Terni) (In alternativa è possibile utilizzare altri manuali di Economia Internazionale, ad es. Dominick Salvatore, 2016, Economia Internazionale 1 Commercio Internazionale, Zanichelli)
    • Luca Dal Fabbro, 2022. ESG. La misurazione della sostenibilità, ed. Rubbettino.

    PROGRAMMA

    I PARTE
    1. Introduzione al commercio internazionale (testo: Feenstra & Taylor, cap. 1)

    2. Commercio internazionale e tecnologia: il modello ricardiano (testo: Feenstra & Taylor, cap. 2)
    - Le cause del commercio internazionale
    - Il modello ricardiano
    - La determinazione del pattern di commercio internazionale
    - La determinazione dei prezzi internazionali

    3. Guadagni e perdite nel modello a fattori specifici (testo: Feenstra & Taylor, cap. 3)
    - Il modello a fattori specifici
    - I guadagni del lavoro
    - I guadagni del capitale e della terra

    4. Commercio e risorse: il modello di Heckscher-Ohlin (testo: Feenstra & Taylor, cap. 4)
    - Il modello di Heckscher-Ohlin
    - Gli effetti del commercio sui prezzi dei fattori
    - Estensioni del modello di Heckscher-Ohlin

    5. La mobilità internazionale del lavoro e del capitale (testo: Feenstra & Taylor, cap. 5)
    - Le migrazioni
    - Gli investimenti diretti esteri
    - I guadagni dai flussi di lavoro e di capitale

    6. L’outsourcing di beni e servizi (testo: Feenstra & Taylor, cap. 7)
    - Un modello di outsourcing
    - I guadagni dall’outsourcing
    - L’outsourcing di servizi

    7. Rendimenti di scala crescenti e concorrenza imperfetta (testo: Feenstra & Taylor, cap. 6)
    - I fondamenti della concorrenza imperfetta
    - Il commercio con concorrenza monopolistica
    - Applicazioni empiriche con beni omogenei: il caso del dumping

    II PARTE
    8. La sostenibilità ambientale e i fattori ESG (Environmental, Social, Governance) (testo: Dal Fabbro, cap. 1)
    9. Analisi della letteratura (testo: Dal Fabbro, cap. 2)
    10. I rating ESG (testo: Dal Fabbro, cap. 3)
    11. Standard di rendicontazione ESG (testo: Dal Fabbro, cap. 4)

    MODALITÀ DELL’ESAME

    Per gli studenti frequentanti:
    Nel corso del semestre, gli studenti possono svolgere:
    (1) la prova intermedia scritta
    (2) una tesina: approfondimento degli argomenti trattati nel corso attraverso una rassegna critica di un testo selezionato nella lista delle letture consigliate (documenti online del corso). L’elaborato (max 3000 parole) deve essere strutturato come segue:
    • un paragrafo di sintesi delle questioni principali affrontate nel documento;
    • individuazione e analisi dei temi connessi con gli argomenti del corso;
    • commento.
    (3) la presentazione in classe del lavoro realizzato (10 minuti)
    L’esame finale è orale, basato sulla discussione dei lavori svolti durante il semestre.

    Per gli studenti non frequentanti:
    L’esame è scritto e si compone di domande a risposta aperta su tutto il programma.

    ORARIO LEZIONI:
    Lunedì 9:30 – 12:30
    Venerdì 9:30 – 12:30

    RICEVIMENTO STUDENTI:
    Martedì 12:30 - 14:30 presso la Sede di Terni del Dipartimento di Economia.
    Mercoledì 11:00 - 13:00 presso la Sede di Perugia del Dipartimento di Economia.
    Per ricevimenti su appuntamento, scrivere a: silvia.micheli@unipg.it

  • Collaboratori

  • Note